Ad alcuni piace altri la odiano. L’insalata non è di certo paragonabile alla pizza o a qualsiasi primo piatto saporito, ma, se abbinata a frutta e ad altra verdura può diventare un buonissimo e sanissimo piatto unico.
La lattuga per esempio, tra le più comuni tra le insalate, può essere abbinata con spinaci crudi, rucola, verza, songino e serzetto. Abbinare più gusti può essere un buon modo per non stufarsi di mangiarla.
Ecco alcuni abbinamenti per l’insalata
Insalata esotica
Lattuga, rucola, cavolo verza, pomodori, ananas e avocado. Condire il tutto con limone, olio, sale e semi di sesamo.
Insalata mediterranea
Lattuga, spinacini crudi, rucola, porri, pomodorini, mozzarella e basilico. Condire con olio, sale, pinoli, parmigiano e limone.
Insalata grigliata
Lattuga, cavolo verza, verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni). Condire con olio, sale e semi di sesamo.
Insalata proteica
Lattuga, cavolo, serzetto, spinacini, uova, sode, cipolla, fagioli cannellini, mais, pomodori, avocado e pezzettini di parmigiano. Condire con olio, sale e semi di sesamo.
Insalata “nordica”
Lattuga, spinacini, pomodori, mais, salmone. Condire il tutto con formaggio spalmabile, olio, limone, sale e semi di sesamo o aneto.
Insalata bollita
Lattuga, songino, uova sode, patate bollite, fagiolini, tonno e cipolla. Condire con olio, sale e aceto.
Insalata Detox
Lattuga, cavolo verza, cetrioli, ravanelli, sedano, cipolla, pomodorini, melograno e mais. Condire con olio e sale.
Insalata “aspra”
Lattuga, cavolo verza, serzetto, radicchio, arancia, porro, melograno. Condire con sale, aceto balsamico e olio.
Insalata di pollo
Lattuga, pollo a straccetti, rucola e zucchine alla griglia. Condire con olio e sale.
Grazie un bel spunto
Complimenti, abbinamenti molto invitanti oltre che salutari, io preferisco le insalate a tante pietanze elaborate e super caloriche….. Grazie Valentina.