centrifugato verdure frutta

Alimentazione e benessere: 5 consigli per una dieta equilibrata

Seguire una dieta equilibrata e sana è fondamentale per sentirsi in forma e pieni di energie, ma non è sempre facile.

La vita quotidiana, ogni giorno più frenetica, ci trascina in un vortice continuo di impegni, lasciandoci poco tempo da dedicare ai pasti principali. Un caffè al volo al mattino, un panino a mezzogiorno, qualche snack dolce e salato nel pomeriggio e poi una cena precotta prima di andare a letto, il tutto senza prestare la minima attenzione alle esigenze del nostro organismo. Così facendo finiamo per trovarci privi di energia, con qualche chilo di troppo e la pelle spenta e opaca.

Il cibo dopotutto è il carburante del nostro organismo; per questo dobbiamo sceglierlo con attenzione, evitando di mettere benzina in un motore diesel. Per ritrovare energia e salute bastano piccoli, semplici accorgimenti che, adottati ogni giorno, entreranno a far parte della nostra routine alimentare, permettendoci di vivere meglio.

1. Limitare il consumo di zuccheri

Gli zuccheri, se consumati in dosi eccessive, causano non pochi problemi al nostro organismo; pelle spenta, sovrappeso, stanchezza e persino depressione possono essere tutti sintomi di un consumo eccessivo di questa sostanza.

Giacché lo zucchero può causare una sorta di dipendenza, è molto difficile ridurne il consumo; per migliorare il nostro stile alimentare potremo orientare la scelta verso prodotti senza zucchero aggiunto che, grazie alla presenza dei soli zuccheri naturali presenti negli ingredienti utilizzati, sono in grado di soddisfare la nostra voglia di dolce, senza le controindicazioni tipiche degli zuccheri semplici.

2. Frutta e verdura tutti i giorni

La frutta e la verdura sono alimenti molto importanti in quanto apportano vitamine e sostanze nutritive fondamentali per il benessere del nostro organismo. Una dieta equilibrata dovrebbe prevedere il consumo quotidiano di frutta e verdura fresche, preferibilmente crude, ma anche lessate, al vapore o al forno. Da evitare invece le versioni fritte, molto saporite ma per nulla salutari!

3. Non esagerare con la carne

Come tutti gli alimenti, anche la carne fa bene, in quanto apporta sostanze nutritive, come il ferro, fondamentali per il benessere generale dell’organismo; ciononostante non bisogna esagerare. Molto spesso si tende a consumare questo alimento quotidianamente, senza valutare i rischi causati dall’elevato contenuto di grassi saturi che, a lungo andare, possono causare problemi circolatori e cardiovascolari, facendo salire i livelli di cortisone cattivo nel sangue.

Chi desidera seguire una dieta sana, dovrebbe consumare carne, preferibilmente magra, non più di quattro volte alla settimana, alternandola con pesce e legumi.

4. Ridurre il consumo di sale

Non solo lo zucchero, ma anche il sale andrebbe consumato con moderazione. Pur essendo un’importante fonte di sodio, un consumo eccessivo di sale da cucina può causare l’aumento della pressione arteriosa e predisporre a ictus e infarto.

5. Variare la dieta

La dieta equilibrata è quella che permette di fornire all’organismo tutte le sostanze fondamentali di cui ha bisogno; per riuscirvi è molto importante non mangiare sempre gli stessi alimenti, ma seguire una dieta varia, introducendo cereali, frutta, verdura, legumi, carne, pesce, uova e condimenti sani.