La curcuma (curcuma longa), anche chiamata zafferano delle Indie, originaria dell’asia sud-orientale, è una delle spezie più utilizzate nel mondo indiano, sia in cucina che come tinta per tessuti e colorante alimentare.
Questa spezia, che fa parte del masala, curry indiano, è conosciuta anche per le sue molteplici proprietà.
Proprietà della curcuma
La curcuma ha proprietà antitumorali, cicatrizzanti, antibatteriche, disintossicanti, antiossidanti, digestive e antidepressive; aiuta e rinforza il sistema immunitario, aiuta l’organismo a disintossicarsi, protegge il fegato ed essendo un antidolorifico naturale previene le infezioni batteriche e allevia i dolori articolari. Inoltre, la curcuma piperina aiuta a contrastare la vitiligine.
Come usare la curcuma
La curcuma si può assumere in diversi modi, come spezia, come integratore alimentare o semplicemente come tisana.
L’ideale sarebbe assumere dai 3 ai 5 grammi al giorno di curcuma, giusto la quantità di un cucchiaino da caffè.
In cucina si può utilizzare per condire ed insaporire le pietanze, a patto che venga utilizzata a crudo, proprio per non distruggere le sue proprietà benefiche.
Ecco due ricette, il Golden Milk o curcuma milk, bevanda depurante a base di curcuma, latte (vegetale e non) e miele, e la ricetta per preparare una profumatissima tisana a base di curcuma e zenzero.
Assolutamente da provare.
Ricetta del golden milk
Ecco come preparare il golden milk o curcuma milk
- 1 cucchiaio di pasta di curcuma (composto formato da mezza tazza di curcuma in polvere, mezza tazza di acqua e mezzo cucchiaino di pepe)
- 1 tazza di latte (vaccino o vegetale),
- 1 cucchiaino di olio di mandorle dolci alimentare,
- pepe qb,
- miele e o sciroppo di malto per dolcificare.
Per prima cosa preparare la pasta di curcuma facendo bollire in acqua il pepe e la curcuma. Il composto deve addensarsi.
Quando la pasta di curcuma si è raffreddata, metterla in frigo e conservarla per massimo 30/40 giorni.
Per il golden milk miscelare latte, olio di madorle, pepe, miele e un cucchiaio di pasta di curcuma.
Miscelare il tutto a fuoco basso.
Aggiungere un pochino di cannella per aumentare le proprietà benefiche della bevanda.

Tisana disintossicante alla curcuma
- 300ml di acqua
- 3 grammi di curcuma fresca
- zenzero a fettine
- miele
- pepe nero
Far bollire l’acqua con all’interno i 3 grammi di curcuma, lo zenzero a fettine ed un pizzico di pepe nero.
Fa raffreddare un pochino ed aggiungere un cucchiaino di miele per dolcificare.
Se vuoi acquistare della curcuma, clicca qui
Leave a Comment