Differenza-tra-tisana-ed-infuso.-Impariamo-a-distinguerli

Differenza tra tisana e infuso. Impariamo a distinguerli

Si parla spesso di tisane e infusi e si dice siano dei potenti alleati naturali.

Vengono usati per alleviare raffreddore, febbre, mal di gola e come scusa per puri momenti di piacere e relax.

Differenza tra tisana e infuso

Cos’è una tisana?

La tisana è prodotta dall’infusione di una combinazione di massimo sei piante officinali. Queste piante vengono sminuzzate secondo un preciso procedimento, immerse in acqua bollente e lasciate in infusione per 5/10 minuti.
Lo sminuzzamento è molto importante e permette di far fuoriuscire tutte le proprietà officiali della pianta stessa.
Solitamente una buona tisana è composta da una pianta base dominante e da piante secondarie in minore quantità che migliorano e potenziano l‘azione terapeutica (e il gusto).
Rispettare le dosi consigliate è opportuno per una buona preparazione; la dose non deve essere scarsa ma neppure troppo abbondante, se no l’effetto della tisana potrebbe essere troppo scarso o addirittura esagerato.

Cos’è un infuso?

L’infuso è una tisana molto più leggera; l’acqua bollente viene versata sul composto vegetale formato solamente dalle fiori e foglie che donano un aroma molto più delicato.
Il tutto viene lasciato a riposare in infusione per 5-10 minuti e poi filtrato.
E’ possibile dolcificare con miele, zucchero o stevia. In caso di raffreddore dolcificare con il miele, potente antibiotico naturale.

infuso

Quale è la differenza tra tisana e infuso

Nonostante i termini vengano comunemente usati in modo interscambiabile, esistono differenze significative tra tisane e infusi, sia in termini di preparazione che di ingredienti.

La differenza fondamentale tra una tisana e un infuso risiede nella natura degli ingredienti utilizzati e nel loro processo di preparazione. Gli infusi sono preparati immergendo in acqua calda foglie, fiori, o radici per un breve periodo, solitamente 5-10 minuti. Questo processo è destinato a estrarre il sapore, l’aroma, e le proprietà benefiche delle erbe o delle parti di piante utilizzate. Gli infusi più noti includono il tè verde, il tè nero, e il tè bianco, che sono tutti derivati dalle foglie della pianta Camellia sinensis.

Le tisane, d’altra parte, sono un tipo più variegato di bevanda, che può includere una vasta gamma di ingredienti non derivati dalla Camellia sinensis. Questi possono essere foglie, fiori, radici, cortecce, semi o spezie. La preparazione di una tisana può richiedere un tempo di infusione più lungo, a volte fino a 15 minuti o più, per assicurare che l’essenza completa degli ingredienti venga rilasciata nell’acqua. Le tisane sono spesso ricercate per le loro proprietà medicamentose e possono offrire una varietà di benefici per la salute, come la promozione del relax, il miglioramento della digestione, o il sostegno al sistema immunitario.

Un’altra distinzione importante è che mentre gli infusi, soprattutto quelli derivati dalla Camellia sinensis, contengono naturalmente caffeina, la maggior parte delle tisane sono naturalmente prive di caffeina, rendendole una scelta ideale per il consumo serale o per coloro che cercano alternative alla caffeina.

In sintesi, mentre gli infusi tendono a riferirsi specificatamente a bevande preparate con foglie di tè vere e proprie, offrendo sia piacere che caffeina, le tisane abbracciano un assortimento più ampio di ingredienti, spesso utilizzati per scopi curativi o rilassanti, senza il contenuto di caffeina. Entrambe le opzioni offrono un’ampia gamma di sapori e benefici, consentendo agli appassionati di trovare la bevanda perfetta per ogni momento della giornata o esigenza di benessere.

Ricette per Tisane e Infusi Detox

Nel percorso verso un benessere ottimale, le tisane e gli infusi detox giocano un ruolo fondamentale, aiutando a purificare l’organismo e a promuovere la salute generale. Ecco due ricette per ciascuna categoria, semplici da preparare e deliziose da gustare.

Tisane Detox

Tisana Detox al Limone e Zenzero

Ingredienti:

  • 1 litro di acqua
  • 1 radice di zenzero fresco (circa 5 cm), pelata e affettata
  • 2 limoni bio, succo e buccia
  • 1 bastoncino di cannella (opzionale)
  • Miele (a piacere)

Preparazione:

  1. Portate ad ebollizione l’acqua con la radice di zenzero affettata e il bastoncino di cannella.
  2. Lasciate sobbollire per circa 15-20 minuti.
  3. Spegnete il fuoco e aggiungete il succo dei limoni e un po’ della loro buccia grattugiata.
  4. Lasciate in infusione per altri 5 minuti.
  5. Filtrate e dolcificate con miele a piacere prima di servire.

Benefici: Questa tisana favorisce la digestione, rafforza il sistema immunitario e aiuta a purificare il corpo.

Tisana Detox alla Curcuma e Pepe Nero

Ingredienti:

  • 1 litro di acqua
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1 pizzico di pepe nero macinato
  • Il succo di 1 limone
  • Miele (a piacere)

Preparazione:

  1. Portate ad ebollizione l’acqua e aggiungete la curcuma e il pepe nero.
  2. Lasciate sobbollire per 10 minuti.
  3. Spegnete il fuoco e aggiungete il succo di limone.
  4. Lasciate riposare per altri 5 minuti, poi filtrate.
  5. Dolcificate con miele a piacere.

Benefici: La combinazione di curcuma e pepe nero offre potenti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, mentre il limone stimola la detossificazione del fegato.

Infusi Detox

Infuso Detox Verde

Ingredienti:

  • 1 litro di acqua calda, non bollente
  • 2 cucchiaini di foglie di tè verde
  • Il succo di ½ limone
  • Menta fresca (a piacere)

Preparazione:

  1. Versate l’acqua calda sulle foglie di tè verde.
  2. Lasciate in infusione per 3-4 minuti.
  3. Aggiungete il succo di limone e alcune foglie di menta fresca.
  4. Lasciate riposare per 1-2 minuti, poi servite.

Benefici: L’infuso verde è ricco di antiossidanti, aiuta a accelerare il metabolismo e promuove la detossificazione naturale.

Infuso Detox alla Camomilla e Mela

Ingredienti:

  • 1 litro di acqua calda
  • 2 cucchiaini di fiori di camomilla secchi
  • 1 mela, tagliata a fettine sottili
  • Cannella in stecca (opzionale)

Preparazione:

  1. Versate l’acqua calda sui fiori di camomilla e le fettine di mela.
  2. Aggiungete una stecca di cannella per un tocco speziato.
  3. Lasciate in infusione per 5-7 minuti.
  4. Filtrate e servite caldo.

Benefici: Questo infuso aiuta a rilassare il corpo e la mente, favorisce una buona digestione e ha proprietà antiossidanti grazie alla presenza della mela e della cannella.

Queste ricette combinano il piacere di una bevanda calda e aromatica con i benefici di una pulizia interna, ideali per chi cerca di purificare il proprio organismo in modo naturale e gustoso.

Se ti interessa conoscere i benefici del thè verde, potrebbe interessarti il nostro articolo “Thè verde, 7 buoni motivi per berne 3 tazze al giorno