Dung Paper, la carta dallo sterco di elefante

Considerando che un elefante adulto produce mediamente ben 180-200 kg di popò al giorno, il possibile riutilizzo di tale materiale è davvero un grossa opportunità. Ecco come nasce la dung paper

eco_maximusLa sempre più sensibile attenzione al riciclo degli scarti porta a vedere in ogni tipo di rifiuto un’opportunità di creare qualcosa di nuovo e l’ultima frontiera sembra essere il riciclaggio di escrementi sia umani che animali. Già dal 1997 in Sri Lanka opera la Eco Maximus, il cui attuale Amministratore Delegato, Thusitha Ranasinghe, ha visto una grande risorsa in una montagna di… cacca di elefante!

Si perchè considerando che un elefante adulto produce mediamente ben 180-200 kg di popò al giorno, il possibile riutilizzo di tale materiale è davvero un grossa opportunità. Opportunità sfruttata da quelli della Eco Maximus producendo carta (dung paper) attraverso un processo che usa al 75% sterco di elefante e il restante 25% carta riciclata.

Dung Paper, la carta prodotta dagli escrementi di elefanti

Un prodotto tutt’altro che tristemente industriale e standardizzato, contando che variazioni nella dieta, l’età, lo stato della dentatura  del singolo elefante o il suo modo di masticare forniscono ad una partita di carta un suo colore e tessitura unica. Aggiustamenti del colore della carta sono ottenuti con la paglia del riso e il latrato di cannella e banana, ovvero altri prodotti di scarto che vengono abilmente riutilizzati.

Usando questa carta non solo si aiuta l’ecologia grazie al riuso di vari materiali, ma si contribuisce anche alla sopravvivenza  dell’elefante e, di conseguenza, dell’ambiente dove vive. All’azienda che lo produce conviene inoltre misurarsi con le comunità rurali della zona, distribuendo ricchezza. I pachidermi, infatti, causano notevoli danni all’agricoltura, attirando l’ira dei contadini locali che vedono nell’uccisione degli animali l’unico modo per fermare i danni al proprio lavoro. Una situazione molto delicata e di difficile soluzione, ma una diversa percezione degli elefanti, da semplice distruttore a fonte di ricchezza, è ovviamente un importante punto di partenza per fermare la strage di questi maestosi animali.

Una percentuale del ricavato dalla vendita di Dung paper va alla Milleniumn Elephant Foundation, che si fa carico degli animali più vecchie e quelli disabili.

Insomma, da questo letame sembrano nascere molti fiori!

dung-paper-la-carta-dallo-sterco-di-elefante

Ecco un esempio di dung paper con il logo di greenmagazine.it

Video di dancergirl26